COLORI O IN BIANCO E NERO?

/

Colori o Bianco e nero? questo è il dilemma che molti hanno. Quante volte ci siamo chiesti: “Questa fotografia è meglio a colori o in bianco e nero?”

Prima di scattare in digitale, le fotografie venivano scelte prima della realizzazione dello scatto, questo dipendeva infatti dal tipo di pellicola che veniva caricata nella macchina fotografica.
Ad oggi invece, le cose sono cambiate, le fotografie vengono tutte scattate a colori e successivamente convertite in bianco e nero.

Quindi, vi chiederete: Perché e quando scegliere il bianco e nero piuttosto che il colore?

Non c’è e non ci sarà mai una risposta definitiva, tutto cambia in base al contenuto della fotografia e al messaggio che vogliamo dare.

Noi vediamo e viviamo in un mondo a colori, e i colori catturano la nostra attenzione. Provate a pensare ad un bellissimo tramonto… la nostra scelta immediata sarebbe quella di catturare l’immagine a colori per risaltarne i dettagli del tramonto, e se invece la vedessimo in bianco e nero? Potremmo risaltarne lo stesso il paesaggio ma sarebbero due immagini completamente diverse tra loro.

Sicuramente non c’è una regola precisa, in quanto la valutazione è soggettiva, ma ci sono dei piccoli accorgimenti in più per fare la nostra valutazione.

  1. Colori: Se la vostra immagini a colori toglie interesse alla fotografia, ed è una distrazione allora è meglio convertire la vostra immagine in bianco e nero, ovviamente evidenziandone i dettagli e i contrasti. 
  2. Contrasti: Se una scena rappresenta la possibilità di sfruttare contrasti di luce ed ombra, puoi convertire la tua immagine in bianco e nero creando qualcosa di particolare e diverso.
  3. Ritratto: Se avete fotografato un soggetto, sopratutto un viso; il bianco e nero aiuta ad enfatizzare lo sguardo, risaltandone i dettagli del viso.
  4. Tempo: Quando fotografate dei soggetti, il colore dei vestiti piuttosto che degli oggetti vicini indicano il periodo in cui la fotografia è stata scattata. Il bianco e nero ha la possibilità di distogliere dalla realtà l’immagine. Rivivendo nel periodo storico.

Riassumendo, avrai dedotto che, anche se la decisione del bianco e nero o colori è molto soggettiva, ci sono alcune immagini che, per determinate caratteristiche si prestano di più scattate in bianco e nero oppure a colori.

“Quando si fotografano persone a colori, si fotografano i loro vestiti.  Ma quando si fotografano persone in bianco e nero, si fotografano le loro anime!”

Ted Grant

A presto amici di viaggio!

Categories:

Tags:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Questo contenuto è protetto da Copyright