CHE COS’E’ LA GOLDEN HOUR

/

In fotografia esistono dei momenti della giornata che si prediligono rispetto ad altri, perchè la luce risulta più calda (durante la golden hour) o più fredda (durante la blue hour).

In questo articolo parleremo di cos’è l’ora d’oro.

In perfette condizioni metereologiche, possiamo assistere ogni giorno al fenomeno atmosferico chiamata Golden hour.

Questo evento si manifesta infatti in due momenti della giornata: mezz’ora prima e mezz’ora dopo al sorgere del sole; e mezz’ora prima e mezz’ora dopo del crepuscolo.

Questo evento si riconoscere quando il cielo offre sfumature di giallo e rosso, la luce rende i colori più caldi e intensi e dona agli oggetti fotografati un’aura luminosa.

L’ORA D’ORO MATTUTINA

L’ora d’oro mattutina è l’ora della città che si risveglia e in proprio in questo momento è ideale fotografarne l’architettura o il paesaggio di una montagna. La luce è calda dai toni morbidi e l’eventuale foschia del mattino rendono poetica l’immagine.

Decidere di fotografare l’alba richiede una preparazione maggiore rispetto al tramonto, perché è necessario sapere esattamente quando e dove il sole sorge e quindi posizionarsi poi di conseguenza.

L’ORA D’ORO SERALE

L’ora d’oro mattutina è l’ora dei ritratti, in questo momento la luce addolcisce i soggetti, formando una aura luminosa intorno a loro. Cercate quindi di catturare dei momenti unici giocando con la luce e il vostro soggetto.

CONSIGLI

Sicuramente ti consiglio di scattare in RAW, questo ti permette poi in postproduzione di sistemare il bilanciamento del bianco a tuo piacimento.

Pianifica il tuo scatto e fatti trovare preparato perché avrai poco tempo, il sole si muove e la luce cambia molto velocemente. Non essere statico, cerca angolazioni e inquadrature diverse.

Comprendi la luce e adattati ad essa nel migliore dei modi. La luce dorata rende la tua immagine magica e piena di fascino.

“Sii il registra della tua immagine. “

Roberta Vagliani

Categories:

Tags:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Questo contenuto è protetto da Copyright