CHE COS’E’ L’ ORA BLU

/

Tutto ciò che possiamo e vogliamo vedere può essere rappresentato in fotografia, rendendo cosi ogni scatto differente. In fotografia non esistono dei momenti giusti o sbagliati, ma esistono dei momenti della giornata che si prediligono rispetto ad altri, perchè la luce risulta più calda (durante l’ora d’oro) o più fredda (durante l’ora blu).

In questo articolo parleremo di cos’è l’ora blu.

In perfette condizioni metereologiche, possiamo assistere ogni giorno al fenomeno atmosferico chiamata ora blu; si manifesta infatti in due momenti della giornata: la prima antecedente al sorgere del sole, la seconda immediatamente al termine del crepuscolo.

Questo fenomeno si riconoscere quanto il cielo ha una tinta predominante di colore blu e la luce è sufficientemente delicata da evidenziare le aree più scure della scena.

Il paesaggio urbano risulta sicuramente più affascinante, donando degli scatti di grande impatto visivo.

Il cielo di tonalità blu viene contrastato dalle luci della città. Le finestre, le insegne, i lampioni e le auto riescono ad integrarsi perfettamente.

L’ORA BLU MATTUTINA

L’ora blu mattutina è l’ora della città deserta; con pochi mezzi in movimento e con la maggior parte delle luci spente. E’ proprio in questi momenti che si può giocare con i contrasti o le architteture cittadine, aspettando le prime luci dell’alba. Rendendo le nostre immagini intime e magiche.

L’ORA BLU SERALE

L’ora blu serale è l’ora del movimento, delle persone, dei mezzi in movimento e delle luci della città. Le nostre immagini in questo momento saranno vive, piene di scie luminose e di movimento.

CONSIGLI

Sicuramente ti consiglio di scattare in RAW, questo ti permette poi in postproduzione di sistemare il bilanciamento del bianco a tuo piacimento.

In queste ore della giornata è sempre consigliable un treppiedi dove poter fissare la macchina fotografia e avere la possibilità di giocare al meglio con le esposizioni, senza ottenere la nostra immagine mossa.

Utilizza la tua macchina con tempi bassi (da 1/20 in giu) e ISO bassi; creando cosi effetti particolari e suggestive, come le scie luminose delle automobili o l’acqua setosa degli specchi d’acqua.

“Imparare a vedere, è il tirocinio più lungo in tutte le arti.”

Edmond De Goncourt

Categories:

Tags:


15 risposte a “CHE COS’E’ L’ ORA BLU”

  1. mi piace molto la fotografia ed ho una figlia fotografa e grafica che ha la mia passione solo che lei ha studiato ed p molto più brava , ovviamente, di me

  2. Caspita quante informazioni che non sapevo. In genere le foto più belle sono quelle fatte all’ora del tramonto ma ora capisco anche i dettagli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Questo contenuto è protetto da Copyright