Vuoi mostrare con orgoglio le tue fotografie? Allora devi imparare ad elaborare i tuoi file raw.
I file raw sono file grezzi che al loro interno contengono tutte le informazioni registrate al momento dello scatto ed è per questo motivo che devono essere editati, altrimenti otterresti solo immagini piatte o elaborate dal software interno della fotocamera.
Quindi dovrai passare a impostare la tua macchina dal formato jpeg al formato raw; perché se vuoi ottenere dei risultati eccezionali, devi essere disposto a cambiare le tue abitudini.
Considera sempre che ogni fotografia, deve essere prima pensata, poi scattata e infine elaborata.
ASPETTI POSITIVI
Sicuramente i file raw hanno diversi aspetti positivi:
- il bilanciamento del bianco può essere completamente reimpostato tramite il software;
- il rumore digitale può essere rimosso, limitando la perdita della definizione dell’immagine;
- è possibile correggere l’esposizione anche dei singoli elementi all’interno della foto;
- puoi sistemare ogni singolo aspetto: ombre, luci, contrasto, chiarezza, etc.;
- puoi conservare la fotografia originale, ovvero il file originale non subisce variazioni ma si andrà a sovrapporre le varie regolazioni.
ASPETTI NEGATIVI
Come tutte le cose, oltre ad avere diversi aspetti positivi ne ha altrettanti negativi:
- la post produzione è obbligatoria, in quanto per aprire i file si ha bisogno di un programma specifico;
- le schede di memoria e gli hard disk vengono riempite molto più velocemente, in quanto i file sono di dimensione elevata;
- il trasferimento dei file al computer è più lento.
QUALE SOFTWARE UTILIZZARE
Considerate che una foto in formato raw equivale al rullino che veniva prodotto dalle fotocamere analogiche.
Infatti in questi casi l’elaborazione veniva fatta in fase di sviluppo, dove vi era la possibilità di schiarire o scurire luci e ombre. Questo processo oggi, viene fatto con software di editing, quello più conosciuto ed utilizzato è Adobe Lightroom.
Lightroom è uno dei più famosi programmi per l’editing sulla fotografia. E’ uno strumento che ti consente di andare a modificare in ogni aspetto, le tue immagini.
Ti permette di creare e personalizzare a piacimento le fotografie, tramite parametri differenti; partendo dal suo negativo.
Si può trovare a pagamento, a circa 12€ al mese; oppure nella versione gratuita per il mobile. Il punto di forza della versione mobile è la capacità di poterci lavorare anche da smartphone o tablet tramite l’app.
Sicuramente però, la versione per il computer è più dettagliata e precisa, oltre ad avere una risoluzione di immagine in alta risoluzione.
Seguendo la guida che ho creato di Adobe Lightroom, attraverso pochi passaggi, potrai ottenere in modo chiaro e semplificato le linee guide per utilizzare al meglio il software.
CONCLUSIONE
Personalmente consiglio a tutti di impostare la macchina nel formato raw, questo vi consente di valorizzare al meglio la vostra immagine.
Se siamo in viaggio e la vogliamo condividere subito sui social; l’ideale è scaricare il programma Adobe Lightroom e l’app di sincronizzazione della vostra macchina sul vostro smartphone.
Questo vi consentirà di trasferire l’immagine desiderata sul vostro telefono e rielaborarla al meglio, poi quando tornerete a casa andrete poi ad archiviarla ed a rielaborarla al meglio.
“Nella fotografia c’è una realtà così sottile che diventa più reale della realtà..”
Alfred Stieglitz