Il mese scorso abbiamo parlato di obiettivi a focale fissa, questo mese lo dedichiamo a come fotografare l’inverno.
Ogni stagione è perfetta per mettere in atto la nostra creatività.
L’estate, la primavera e l’autunno sono le stagioni preferite da tutti noi fotografi, in quanto i colori di questi periodi aiutano a realizzare immagini istantaneamente migliori.
MA L’INVERNO?
L’inverno è sempre più complicato, vuoi la temperatura rigida, la pioggia e il cielo grigio; ci spingono a stare impoltroniti sul caldo divano di casa.
Però, cosi facendo, si perdono le grandi occasioni fotografiche invernali. Infatti, proprio le condizioni climatiche possono essere un ottimo spunto per effettuare delle originali e bellissime fotografie invernali.
NEBBIA
La nebbia diffonde la luce, crea scenari misteriosi e molto curiosi.
PIOGGIA
La pioggia crea bellissimi riflessi; si ha la possibilità di giocare con gli ombrelli, con le pozzanghere, le gocce d’acqua sui vetri o con le persone che si muovono in modo frenetico.
NEVE
La neve regala paesaggi magici, offrendo la possibilità di creare fotografie minimaliste.

Un’altra nota molto importate è proteggere la nostra attrezzatura. Con le temperature troppo basse la resa delle nostre batterie si riduce e diventano quindi meno performanti; per questo motivo consiglio sempre di avere più di una batteria sempre carica a portata di mano.
Un altro pericolo posso essere gli sbalzi di temperatura.
Quando si passa da un ambiente molto freddo a un ambiente caldo, o viceversa, le lenti si appannano; questo fenomeno aumenta il rischio di condensa; rovinando a lungo andare, l’obbiettivo e la macchina fotografica.
Per questo motivo conviene dare alla fotocamera il tempo di acclimatarsi. In genere è sufficiente lasciarla dentro lo zaino o la borsa per un pò di tempo dopo aver cambiato temperatura.
Oppure puoi acquistare una fascia termica per riscaldare l’obbiettivo o dei sacchetti impermeabili per la pioggia.
“Una foto non si scatta, si crea.”
Ansel Adams