COPENAGHEN, CHE DOLCEZZA!

/

Nyhavn Copenaghen

Oggi intendo parlarvi  con estremo entusiasmo del nostro recente viaggio in una città meravigliosa, ricca di fascino, quasi fiabesca; direttamente dalla terra di Danimarca ecco a voi Copenaghen!

Sveglia al mattino presto per un viaggio in aereo di circa due ore; arriviamo nell’ ordinatissimo aeroporto della città e subito ne percepiamo la pulizia e la cordialità del personale. Prendiamo il trenino che ci conduce nel quartiere che ci ospiterà per quattro giorni; leggermente spostato dal centro ma molto accogliente e ben servito.

Facciamo conoscenza con i gentilissimi Jeremy e Julie, la coppia che ci ha affittato l’appartamento; e disfatte le valigie ci immergiamo subito nella splendida realtà della città. Hallen, la nostra fermata del trenino di riferimento, dista circa un quarto d’ ora da quella di Norreport; quella che invece apre le porte al centro.

Hallen Copenaghen

Arriviamo e subito notiamo una quantità immensa di biciclette parcheggiate; segno che gli abitanti di Copenaghen girano per lavoro o per divertimento accompagnati da questo antico e nobile mezzo.

La particolarità è rappresentata dalla andatura delle biciclette; donne e uomini precorrono infatti le strade a velocità supersonica, e per noi non abituati sembra di assistere ogni momento ad una tappa del giro d’ Italia.

I ciclisti sono tantissimi ogni giorno; e come gli automobilisti sono disciplinati e regolamentati da piste ciclabili ed appositi  semafori.

Norreport Copenaghen

Copenaghen è straordinaria in ogni suo angolo, case colorate, strade antiche e parchi immensi, fanno di questà città una piccola bomboniera del nord.

Durante il nostro cammino ci siamo imbattuti nel mercatino internazionale del mangiare; dove abbiamo degustato cibi e bevande di molte nazion.

Prima di fare conoscenza con Nyhavn; lo splendido canale contenente barche anche adibite a ristoranti e con ai lati case antiche e colorate a tema.

Nyhavn Copenaghen

Rimaniamo ammaliati dalla delicatezza e la dolcezza di questa città; soprattutto poi dalla gentilezza e la cordialità dei danesi, sempre pronti a regalarti un sorriso od un consiglio utile.

Concludiamo la nostra prima giornata in terra di Danimarca mangiando nel famosissimo Street Food; questo luogo rappresenta uno dei fiori all’ occhiello di Copenaghen.

Si possono degustare cibi da molte parti del mondo spendendo relativamente poco; ma soprattutto è un modo per poter stare insieme a tanta gente del posto ed a contatto con tantissimi affascinati turisti.

Cala il sole ed il vento del nord inizia a farsi sentire nonostante la bella giornata trascorsa; torniamo verso Hallen con il nostro trenino; non vedendo l’ora che arrivi il giorno dopo, carichi e desiderosi di ammirare e vivere questa incantevole città.

Alla prossima amici!

Nyhavn Copenaghen

Categories:

, ,

Tags:


6 risposte a “COPENAGHEN, CHE DOLCEZZA!”

  1. […] L’esperienza in terra danese è giunta ormai agli sgoccioli; ma ricchi di entusiasmo ci accingiamo a viverne l’ultimo pieno ed emozionante giorno. Sveglia alle sette, colazione abbondante e via superveloci verso il nostro trenino che ci aspetta. Mattino più rigido degli altri che tuttavia non ci spaventa. La destinazione è la visita all famosissima statua della Sirenetta, uno dei simboli di Copenaghen. […]

  2. che belle foto! anch’io ci sono stata a Marzo dell’anno scorso, prima del lockdown!
    mi è piaciuta molto, sopratutto la zona di Nyhavn con quei bei ristorantini…
    ho patito molto il freddo però, vorrei tornarci in primavera!!

    • Noi siamo stati a fine Settembre e non si stava male. Noi l’abbiamo amata davvero tanto e speriamo di tornarci presto 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Questo contenuto è protetto da Copyright