CAMBRIDGE, UN FIUME DI CULTURA

/

CAMBRIDGE

Prosegue meravigliosamente il  mio indimenticabile viaggio in Inghilterra. Il corso di lingua inglese prosegue spedito; cosi’ come la visione della quasi totalità di Londra. E’ un sabato mattina e dopo una ricca colazione, decido di andare a visitare un’ altra bellissima città; che mi si prospetta anch’essa ricca di fascino e storia. Un’ ora di treno sotto una ormai consueta pioggerellina di stampo inglese; ed arrivo a Cambridge.

Appena scesa mi accorgo subito perchè questa è una delle città universitarie più famose al mondo.

Migliaia di studenti quotidianamente popolano Cambridge, ciascuno con i colori sociali del College di appartenenza.

E’ una città di per se molto tranquilla, vivacizzata però dalla presenza di tanti giovani desiderarosi di dare senso alla propria vita con studio ed applicazione.

Naturalmente anche Cambridge è un luogo circondato dal verde; e dalle costruzioni di stampo tipicamente anglosassone, dove dominano colori tenui. Prevalentemente il rosso ed il marrone.

La città arricchisce la sua bellezza con il Cam, il fiume che la bagna dolcemente e che insieme alle case adiacenti ed ai piccoli ponti che collegano strade e parchi, forniscono scorci meravigliosi da immortalare.

Faccio un bel giro lungo il giardino botanico; respirando aria pura e subito mi addentro in quella che naturalmente è l’attrazione principale della città, le Università.

Ogni ateneo è curato nei minimi dettagli, qualsiasi facoltà visiti ha un suo parco, alloggi e luoghi per lo studio, aule; anche di due secoli di vita emozionano la vista di studenti e turisti, ed oltretutto sono sempre aperti al pubblico.

Cambridge puo’ essere visitata ed ammirata anche navigando sul fiume Cam. Molti turisti infatti prenotano ed attraverso la città con simpatiche barchette guidati dagli studenti stessi; che vedono in questo lavoro, per lo più settimanale, una piccola ma importante fonte di guadagno per contenere le spese universitarie.

Ho ascoltato con piacere atleti dei college parlare della rivalità sportiva tra le università, storica è quella del ragby e del canottaggio con Oxford, ma soprattutto ho ammirato la passione dei giovani nel descrivere  con enfasi e trasporto la secolare storia degli atenei di Cambridge.

E’ stato un sabato dedicato alla cultura ed alla tranquillità; alla storia ed all’entusiasmo dei giovani che vivono l’università con impegno, dedizione, ma anche divertimento ed allegria.

A presto amici per una nuova emozione!

Categories:

, ,

Tags:


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Questo contenuto è protetto da Copyright