Una fotografia è quello che il fotografo vuole comunicare. Un flat lay, è una immagine che ritrae oggetti fermi su un piano, ripresi dall’alto.
I primi flat lay sono nati tra i food blogger per scattare fotografie al cibo e alle tavole imbandite, ma la tendenza ha poi preso piede in ogni settore, che si tratti di moda, beauty o lifestyle. Per provare ad ottenere un buon risultato bisogna seguire delle regole.
ORDINE NON CASUALE
E’ importante mantenere sempre un ordine e trovare poi un equilibrio tra il vuoto e il pieno; considerandone la simmetria da entrambi i lati della foto e lasciare sempre un pò di spazio tra un oggetto e l’altro.
Mescola materiali diversi, scatta, analizza e sposta tutti gli elementi fino a trovare la composizione che più ti piace.
LA LUCE
La luce è fondamentale, meglio se naturale. Cercate quindi la zona e l’orario dove entra la luce migliore.
State attenti alle ombre, perché anche esse fanno parte della vostra immagine ed evitate di scattare le foto con la luce di una lampada.
LO SFONDO
Lo sfondo deve essere ampio: un pavimento, un tavolo, un lenzuolo; tutto dipende da cosa vuoi raccontare.
State attenti anche alla capacità riflettente della superficie. Uno sfondo lucido dona luminosità ma bisogna stare attenti alle ombre riflettenti, mentre uno sfondo opaco dona ombre più accattivanti.
LA DISTANZA
La distanza la determinate voi, a vostro gusto personale. Se preferite immagini da vicino e con pochi oggetti non avete problemi, nel caso contrario invece dovreste salire su una sedia oppure aiutarvi con un treppiede (che consiglio in questo caso).
I COLORI
Evitate di usare più di tre colori. Usate colori neutri e molto naturali. Scegliete un colore complementare per lo sfondo mentre se desiderate un’atmosfera più delicata lo sfondo deve rimanere sulle stesse tonalità.
IL TEMA
Come ogni fotografia, anche il flat lay deve raccontare una storia
Scegliete un tema e gli oggetti da disporre sul vostro sfondo. Ogni elemento, nel suo insieme, deve avere un senso e un significato.
CONSIGLI
Scegliete gli accessori e lo stile; usando colori neutri e uniformi. Sposta e cambia l’inquadratura fino a trovare quella che più preferisci. Infine usate Lightroom per uniformare la vostra fotografia finale.
“Non conta tanto come si fotografa, ma quello che si fotografa.”
Gianni Berengo Gardin
18 risposte a “CHE COS’E’ IL FLAT LAY?”
Consigli davvero pratici, io ho provato un paio di volte la foto flat lay ma non è proprio il mio stile. Però trovo il post davvero utile per poter iniziare a giocare con i props e scattare qualche foto in maniera differente
è uno stile che deve piacere, statico e dinamico nello stesso tempo 🙂
Ciao info graditissima, non sapevo che queste tipologie di immagini riprese dall’alto si chiamassero flat la, questa modalità di scatto l’ho utilizzata spesso per le foto food delle mie ricette, ma spesso le trovo anche quando faccio ricerche per esempio di foto a tema blog, e trovo composizioni dall’alto con scrivanie, calcolatrici bloc notes e penne. Sono molto carini, le uso spesso per quando parlo di scrittura sul blog.
esatto, vengo usate molto spesso proprio per questi tipi di immagini
Grazie per i preziosi consigli sul Flat Lay. Devo metterli in atto sin da subito, sto migliorando molto i miei scatti rendendoli decisamente più professionali.
Sono contenta che ti possano essere d’aiuto questi consigli 🙂
uno stile che mi piace davvero tanto….. io scatto spesso fotografie con questo stile….
ognuno ha uno stile fotografico, e dovrebbe lavorare per renderlo “perfetto” 🙂
Quando mi ritrovo a fare le foto sono sempre in difficoltà
I tuoi consigli sono davvero molto utili
sono contenta che ti possono essere d’aiuto. Se ti interessa nella sezione “shop” c’è anche la guida gratuita sul corso di fotografia base
Conoscevo il plt lay ma non sapevo che fosse stato lanciato da food blogger
grazie ottima mini guida che spiega bene come realizzare bene foto di questa tipologia molto usate da noi blogger
grazie mille Mara 🙂
Ho trovato i tuoi consigli decisamente utili. Ogni tanto mi diletto con le foto e trovare suggerimenti che possono rendere le foto migliori è davvero una cosa molto positiva per me.
Maria Domenica
sono molto contenta 🙂
Ci ho provato a realizzare delle foto così, per prodotti di bellezza ma secondo me si devono vedere di fronte, comunque brava tu che ci riesci.
Ci sono modi efficaci per valorizzare i prodotti che sembrano come fotografia flatlay e non lo sono
[…] il soggetto e un elemento che funga da cornice. Sarà quindi la nostra capacità di vedere l’arte fotografica per creare immagini diverse dal […]