Fotografia, significare fissare il momento. Quando si viaggia si è stufi di portare con se, mille obiettivi con focale differenti; e continuare a intercambiarli per ogni scena.
Da quando uso quelli a focale fissa non riesco più a intercambiarli con nessun altro prodotto perché oltre ad avere uno zaino leggero; mi consente di avvicinarmi al mio obiettivo, creare un feeling fotografico e liberare cosi la mia creatività.
Mi consente di concentrarmi sul momento che voglio catturare e non su che obiettivo utilizzare.
Perchè si dovrebbe imparare a fotografare con una sola focale fissa?
Può sembrare una cosa ridicola scattare con una sola focale considerato che abbiamo una macchina con ottiche intercambiabili; ma avere uno zoom ci fa diventare pigri, si rimane lontani dal soggetto, non ci fa fare un passo in più; e quindi è difficile catturare l’alchimia con ciò che vogliamo fotografare. Consentendoci cosi di non educare l’occhio all’inquadratura fotografica.
Cambiare punto di vista e spingersi oltre, è quello che fa la differenza. Cercando cosi di migliorarsi.
La focale fissa aiuta a migliorare le inquadrature, perchè si è consapevoli che non si può girare la ghiera per zommare.
Lo zoom ti consente di tagliare via degli elementi ma non ti aiuta a creare qualcosa di differente.
Con la focale fissa invece, dobbiamo essere noi a muoverci, a spostarci; a cercare e sforzarci per trovare un punto di ripresa migliore.
Prendere confidenza con una focale fissa non è immediato, devi cercare di unirti completamente a lei su ciò che vedi.
Personalmente, quando viaggio uso sempre ed esclusivamente l’obiettivo Sigma 35 mm , questo mi consente di effettuare qualsiasi fotografia dalla fotografia street, al paesaggio o al mio amato ritratto.
Consapevole di che cosa ho in mano, mi adatto di conseguenza, avvicinandomi o allontanandomi dal mio soggetto.
In fin dei conti, il segreto della creatività e fare un passo avanti e uno indietro; cosi facendo la nostra immagine cambia e si possono creare fotografie che non avremmo mai pensato prima di fare.
“Fare una fotografia vuol dire allineare la testa, l’occhio e il cuore. È un modo di vivere.”
Henri Cartier-Bresson
14 risposte a “UN PASSO AVANTI E UNO INDIETRO”
[…] mese scorso abbiamo parlato della creatività fotografica, questo mese parleremo della tecnica fotografica […]
Dato che Amo la fotografia Questo articolo fa Per me Grazie per avermi dato delle dritte Sulla macchina fotografica Anche se purtroppo io Non potrò usarla Dato la mia Condizione fisica Però veramente interessante Benfatto bravissima
Grazie mille Federica. I tuoi ricordi rimangono sempre impressi nella tua mente.
Complimenti per questo tuo articolo ricco di info e suggerimenti davvero molto utili e interessanti
Grazie mille Anna 🙂
Una riflessione interessante, sul modo di intendere la fotografia, che offre una diversa prospettiva dell’atto in se dello scattare una foto.
Grazie Claudia 🙂
Mi piace questa idea di avvicinarsi al sogetto per dare alla fotografia una prospettiva diversa e in qulche modo più originale.
Esatto. Oltre ad essere originale ti fa entrare in contatto con il soggetto stesso.
Ciao molto interessante il tuo articolo su come fotografare al meglio, ho girato il tuo articolo a mio figlio che è interessato alla fotografia
Grazie mille. Se vuoi ho anche fatto una guida gratuita su come fotografare da casa, la trovi nella parte dello Shop 🙂
Riflessione interessantissima riguardante alla fotografia, è un articolo che apprezzo molto da appassionata di fotografia.
Sono molto contenta 🙂
[…] Negli anni passati, quando si usava ancora la pellicola, il controluce era un tabù. Oggi invece il controluce è diventata una tecnica fotografica. […]