IL PAESAGGIO

/

Il mese scorso abbiamo parlato di fotografia macro, questo mese lo dedichiamo al paesaggio.

Le fotografie di paesaggio con una splendida luce e una composizione fotografica corretta non hanno bisogno di spiegazioni; trasmettono il proprio messaggio con semplicità.

Spesso però, si è talmente affascinati da ciò che ci circonda, da essere spinti a scattare continuamente; a fotografare qualunque cosa vediamo per portare a casa più scatti possibili.

Cosi facendo però, si riempirà solo la memoria di tante fotografie simili fra loro.

Ecco perché la composizione fotografica e la luce sono elementi fondamentali nella fotografia di paesaggio; è un po’ come raccontare in maniera semplice e chiara cosa vogliamo comunicare.

Come in tutti i generi di fotografia, dal ritratto, alla fotografia street, al paesaggio; la prima cosa che devi fare è pensare a ciò che vuoi effettivamente mostrare nella tua foto.

Ricordati, che non basta solo fare “click” sulla fotocamera per avere lo scatto perfetto!

Di seguito qualche consiglio:

NON AVERE FRETTA

I luoghi che visitiamo cambiano visivamente aspetto in diversi momenti della giornata. Il mio consiglio è svegliarsi all’alba o aspettare il tramonto; in questi orari il sole non è troppo forte e la luce è calda. Troverete quindi spunti molto interessanti per le vostre fotografie di paesaggio.

Provate inoltre a cambiare la vostra prospettiva, spostatevi a destra o a sinistra; avvicinatevi o abbassate la fotocamera. Questo vi consentirà di avere fotografie diverse tra loro.

Il miglior modo è provare, tentare e aspettare; perchè le fotografie migliori hanno bisogno di tempo.

LA COMPOSIZIONE

Quando si fotografa un paesaggio, l’elemento fondamentale, oltre alla composizione, è l’inquadratura.

Bisogna sempre fare attenzione a non comprimerla, a non inserire elementi o barriere che poco centrano con quello che vogliamo ottenere.

A volte scattiamo senza pensare e quindi quando poi riguardiamo il nostro scatto ci accorgiamo che manca qualcosa che lo rende speciale, che lo caratterizza.

Possiamo, quindi, utilizzare uno specchio d’acqua o una cornice naturale per dare quel tocco più intrigante alla nostra foto.

IL TREPPIEDE

Il treppiede ti aiuterà, quando vorrai effettuare immagini nitide al tramonto o per fotografie notturne.

Ti consentirà, quindi, di avere immagini “particolari”: come fotografare l’acqua con un effetto seta o le strisciate delle auto in notturna.

FENOMENI ATMOSFERICI

I fenomeni atmosferici sono lo sfondo perfetto per la fotografia di paesaggio.

Nebbia, tramonti colorati e nuvole sono le cornici perfette.

Le nuvole, poi, aggiungono fascino e riempiono l’inquadratura, dando cosi un’effetto di tridimensionalità.

“Una vera fotografia non ha bisogno di essere spiegata, né può essere descritta dalle parole”

Ansel Adams

Categories:

Tags:


5 risposte a “IL PAESAGGIO”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

error: Questo contenuto è protetto da Copyright