LE LUNGHE ESPOSIZIONI

La tecnica delle lunghe esposizioni viene principalmente utilizzata per fotografare i paesaggi, creando uno scenario creativo. Le lunghe esposizioni sono perfette quando nel nostro panorama sono presenti elementi in movimento: come un ruscello, un fiume o il mare.

La fotografia è arte, dedizione, passione; ma anche tecnica. E come tutte le tecniche bisogna fare attenzione ai particolari e ai dettagli.

Di seguito degli elementi da rispettare per far risultare cosi la nostra immagine paesaggistica creativa.

IL METEO

Il meteo è di fondamentale importanza. Bisogna tenerlo sempre sotto controllo quando si vuole creare questo effetto, perchè avere un cielo pieno di nuvole crea un effetto creativo e originale.

IL TREPPIEDE

Un valido treppiede e un telecomando a scatto remoto è quello che ci serve per evitare il micromosso, visto che useremo la nostra macchina fotografica con tempi molto lunghi.

IL FILTRO NEUTRO

Per realizzare questa tecnica abbiamo bisogno di un filtro neutro (ND) che ti permette di far passare molta meno luce dentro l’obbiettivo e quindi ci consente di utilizzare dei tempi d’espozione più lunghi. Sul mercato si possono trovare un’infinità di filtri e di prezzi differenti. Per partire vi consiglio un ND64 (6 stop)

MESSA A FUOCO

Quando utilizziamo questa tecnica, dopo avere inserito sul nostro obiettivo il filtro neutro, la nostra macchina fa molto fatica nell’individuare la messa a fuoco; quindi ci servono delle piccole accortezze per farsi che tutto proceda correttamente.

Se stai utilizzando la messa a fuoco manuale, problema risolto.

Se invece stai utilizzando la messa a fuoco automatica, premi il tasto di scatto fino a metà corsa per mettere a fuoco e subito dopo sposta il selettore da Auto Focus a Manual.

In questo modo la tua macchina manterrà la messa a fuoco selezionata, risolvendo cosi il nostro problema.

MODALITA’ TEMPO

Impostiamo il tempo sulla nostra macchina fotografica.

Possiamo impostarla con una modalità di tempo molto bassa (esempio 1/10); oppure a modalità Bulb che ci permetterà di effettuare uno scatto superiore ai 30 secondi.

SCATTO DI PROVA

Visto che stiamo fotografando un paesaggio, prendiamoci tutto il tempo necessario per fare i nostri scatti di prova. Purtroppo non sempre possiamo essere bravi con i numeri per individuare subito il tempo di scatto corretto.

CONCLUSIONE

Dopo tutte queste informazioni è giunto il momento di andare in campo e scattare. La pratica è il miglior modo per apprendere rapidamente.

Per ogni dubbio o domanda, lascia qui sotto il tuo commento.

“Fotografare è assaporare intensamente la vita, ogni centesimo di secondo.”

Marc Riboud

Commenti

  1. Valentina

    Bellissima questa foto, anche a me piace fare fotografie, vado a leggermi un po’ di consigli sul tuo blog molto interessante. Il treppiede lo voglio acquistare per fare le foto con l’autoscatto. E quando le fai con il telefono e trovi degli impediti che sono incapaci di schiacciare un tasto senza muovere la mano come fai? Io viaggio da sola, già ho un bagaglio che non ti dico se ci metto anche il treppiede non so come fare. Hai consigli?

    1. Autore
      del Post
  2. Luna

    Consigli molto utili che metterò in pratica il prima possibile. Effettivamente fotografo poco i paesaggi ma se saputo fare si possono creare immagini bellissime. 🙂
    Buona giornata
    Luna

    1. Autore
      del Post
  3. Maria Domenica

    Amo la fotografia ed ogni tanto mi diletto con delle foto amatoriali. Cerco tuttavia di curarle e quindi tutti quei consigli che potrebbero aiutarmi nel realizzarle meglio sono sempre ben accetti.
    Maria Domenica

    1. Autore
      del Post
      Roberta

      Mi fa piacere Maria Domenica. Ogni Martedì del mese esce un articolo sulla fotografia. Puoi trovare dei piccoli spunti per crescere fotograficamente.

    1. Autore
      del Post
  4. lucia di tommaso

    Adoro fare foto, di qualsiasi genere anche se adoro molto i paesaggi, il saper catturare i dettagli più minimi e le tue informazioni sono sicuramente utili per fare delle foto migliori nonostante io non sia una fotografa

    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
  5. Blery&Ily

    Consigli davvero molto utili anche se io scatto per la maggiore con il mio smartphone.
    Comunque avere le basi della fotografia è sempre un bene per scattare belle foto.
    grazie

    1. Autore
      del Post
  6. Isabella

    Non sono un esperta in fotografia, per questo trovo il tuo articolo molto utile per capire il mezzo che si tenta di usare.

    1. Autore
      del Post
  7. Amalia

    Anche a me piace mplto fotografare, diciamo che quello che io fotografo maggiormente sono i tramonti sul mare. Ogni sera mi incanto a guardarlo e ogni sera immortali il momento in cui cala in acqua

    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
      Roberta

      Ma no, perché? se ti interessa ho creato una guida gratuita “Corso di Fotografia”, se la scarichi magari ti può essere utile 🙂

  8. Katrin Poe Mg

    Ecco le persone dovrebbero smettere proprio di assillare il mondo con foto insulse, hai detto bene la fotografia è arte, molti fotografi riescono a cattutrare quell’attimo in cui rende immortale quel momento, e il suo nome acquisisce il livello di maestro della fotografia, alcuni riescono addirittura a catturarne l’anima dei soggetti che fotografano, una cosa fino ad ora resa possibile solo attraverso la pittura, se le persone smettessero di fotografare se stessi in selfie raccapriccianti, facendo sfoggia del loro assurdo narcisismo, e iniziassero a girare l’obiettivo di quelunque cosa abbiano in mano vedremo forse qualcosa di incredibilmente bello, forse scattato male ma sicuramente un panorama decisamente più interessante, articolo scritto molto bello e utile per chi vuole approcciarsi con una pratica tutt’altro che facile.

    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
  9. Pingback: FOTOGRAFARE L'AUTUNNO – DreamLoveTravels • TravelBlog e Photographer

  10. Pingback: L'UTILIZZO DEI FILTRI ND – DreamLoveTravels • TravelBlog e Photographer

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *