Oggi vogliamo parlarvi di un quartiere, più precisamente di una Via di Venezia , magari forse meno conosciuta ma storica e molto caratteristica.
Dopo avervi raccontato la nostra esperienza nella CITTA’ SUL MARE; ponendo la nostra attenzione sulle attrazioni principali come Ponte del Rialto, Piazza San Marco, Ponte dei Sospiri, abbiamo intenzione di farvi ammirare Via Garibaldi.
Il cui quartiere è situato lungo l’ultima parte della Laguna, dopo un piacevole percorso a piedi da Piazza San Marco.
A Venezia puoi addentrarti e scoprire la zona rurale, quella più caratteristica e affascinante.
Qui vive la maggior parte dei Veneziani; puoi osservare anziani signori passeggiare per i vicoli stretti, vecchie botteghe con vecchie insegne e bambini che corrono e giocano lungo le vie.
Possiamo notare barche parcheggiate lungo i piccoli canali, ricchi di frutta e verdura, carne e pesce, atti soprattutto alla vendita.
Vi sono locali tipici della vecchia Venezia, bar e luoghi di ristoro dove si può mangiare e bere anche a prezzi più contenuti. Ma la caratteristica principale che possiamo vedere in questa parte di Venezia sono i balconi collegati dai panni appesi.
File e file di indumenti stesi lungo le vie del quartiere, insieme alle lunghe chiacchierate tra gli abitanti dei palazzi di fronte, fanno di Via Garibaldi uno dei quartieri più uniti e collaborativi della città dei Dogi.
Questi panni appesi da un filo che collega una casa e l’altra, emanano un profumo di freschezza e di purezza.
Grazie al vento che li fa sventolare come se fossero delle piccole bandiere e il colore vivace o tenue degli indumenti diventano parte integrante del paesaggio.
Qui sembra che il tempo si sia fermato!
Visitando Venezia ed i suoi incantevoli monumenti e piazze, non si possono non scoprire usi ed abitudini della vecchia città, che solo Via Garibaldi può donarti, con i suoi colori e la sua semplicità.
A presto amici di Viaggio!
Commenti
Pingback: IL CARNEVALE DI VENEZIA – DreamLoveTravels • Travel Blog e Photographer
Pingback: BURANO, DOVE IL COLORE E' DI CASA – DreamLoveTravels • TravelBlog e Photographer
Pingback: IL CARNEVALE DI VENEZIA – DreamLoveTravels • TravelBlog e Photographer