MYANMAR, LA PACE DEI SENSI

Myanmar, noto anche come Birmania, è una meta non ancora del tutto turistica e per questo è cosi pura, genuina. Qui puoi trovare davvero la tua pace dei sensi; la tua mente, il tuo spirito dopo questo viaggio sarà diverso.

E’ il paese più autentico d’Oriente, ricco di storia. Conosciuta come la terra dorata, piena di templi, pagode e sorrisi.

Un viaggio in Myanmar è un’esperienza fantastica; l’ospitalità dei birmani, l’essenza e la tranquillità che si respira nei tempi, ti trasmettono una bellissima sensazione di pace e serenità.

E’ un luogo senza tempo ed ogni cosa viene fatta con rispetto, infatti il Buddismo non è solo una religione ma anche un stile di vita.

Durante questo viaggio rimarrete esterefatti dall’immensità delle pagode, dalla bontà e gentilezza delle persone e dai paesaggi rurali.

Immergersi nelle tradizioni del posto arricchisce lo spirito, apre la mente e ti fa crescere. Entrare a far parte della loro vita, in punta di piedi e con rispetto, riuscirai a vivere e capire meglio, la loro cultura e le loro tradizioni.

Perchè un viaggio in Myanmar?

Una domanda alla quale è possibile rispondere solo lasciandosi coinvolgere dagli scatti perchè le emozioni che questa città ti trasmette non le puoi descrivere ma vivere!

I Birmani ti accolgono con un sorriso, ti guardano con curiosità, ti aprono le loro porte di casa e ti offrono il loro cibo frutto di una profonda fede.

In Myanmar ho trovato davvero la pace dei sensi, dopo questo viaggio sono cambiata, sono migliorata.

Ogni momento vissuto è immortalato nella mia memoria e nel mio cuore, a volte faccio fatica ad esprimere l’emozione provata ma credo che attraverso le immagini questo esca fuori.

“Se incontri qualcuno senza un sorriso, regalagli uno dei tuoi”

Proverbio Birmano

A presto amici di Viaggio!

Se volete potete acquistare gratuitamente la guida sul Myanmar.

Se volete potete acquistare la guida sul Myanmar.

Commenti

  1. Pingback: Il noviziato in Myanmar – DreamLoveTravels.com

  2. Pingback: Myanmar: Il fascino del Lago Inle – DreamLoveTravels - Travel Blog

  3. Pingback: IL VIAGGIATORE – DreamLoveTravels • Travel Blog e Photographer

  4. Pingback: IL FASCINO DEL LAGO INLE – DreamLoveTravels • TravelBlog e Photographer

  5. Pingback: MYANMAR, TRA TEMPLI E PAGODE – DreamLoveTravels • TravelBlog e Photographer

  6. Mara

    Oltre all’articolo mi hanno colpito molto le immagini queste persone, e i bambini in special modo hanno un espressione davvero serena sul volto

    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
  7. silvia

    L’ho venduto parecchie volte per lavoro, sebbene non lo conosco personalmente ma solo tramite libri e studi. Appena ho iniziato l’articolo mi sono chiesta: tra tutti gli stati perchè scegliere di andare in Birmania? Ecco la tua risposta è stata più che esaustiva. Grazie per questi volti, grazie per questo racconto.

    1. Autore
      del Post
      Roberta

      Wow, grazie mille. Continua a proporlo questo viaggio, perché tutte le persone che andranno, se la vivranno come l’ho vissuta io, cambieranno la loro visione di vita.

  8. Helene

    Un amico è rientrato da un viaggio nel Myanmar poco tempo fa e ne è rimasto entusiasta; mi ha parlato sia dei luoghi che della gente. Penso sia un’esperienza davvero unica.

    1. Autore
      del Post
  9. Raffaella

    Il proverbio birmano è il migliore che abbia letto in quest’ultimo periodo. Regalare sorrisi non costa nulla e fa bene al cuore. Sia a chi li dà sia a chi li riceve.

    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
    1. Autore
      del Post
  10. Claudia

    Questo articolo cade proprio a fagiolo! Qualche giorno fa abbiamo visto delle meravigliose foto della Birmania e ci siamo chieste perché non valutarla come meta futura. Ci spaventa l’idea di andare in un paese simile e non sappiamo da che parte iniziare per organizzare il viaggio. Intanto raccogliamo qualche idea (anche grazie alla vostra guida).

    1. Autore
      del Post
      Roberta

      E’ un paese assolutamente sicuro. La gente è cordiale e molto disponibile. Ovviamente, se il viaggio non lo effettuate con l’agenzia, ricordatevi di prendere una guida locale perché molte persone non parlano inglese e quindi diventa poi difficile la comunicazione. Con la guida avete la possibilità di entrare anche in posti non turistici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *